I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra    ACCETTA    Informazioni

Forum vecchio

Forum nuovo

La ditta Elettra Automazioni di Giuseppe Colantuono esegue: PEPPECOL@GMAIL.COM  
      Assistenza a domicilio Napoli e Provincia #FAAC - #FADINI - #BFT #RIB  
      il sito nato il 2008 offre alla clientela vendita online di ricambi originali Faac - Fadini  
      a titolo gratuito chiamando ai numeri indicati si effettua assistenza telefonica  
  Telefono cellulare:    337.974400    WhatsApp  
  Ufficio:                 081.5452353  
  email:                          PEPPECOL@GMAIL.COM  #FAAC   

Instagram

online = 15 ospiti e 1070 membri


  Home Page » Catalogo » Dissuasori di traffico  |  Log In  |  Registrati  |  Cosa c'è nel carrello  |  Acquista   




   Ricerca


Usa parole chiave per trovare il prodotto
Ricerca avanzata

    » Prodotti in evidenza
Kit serie Guarnizioni Fadini Hindi 880 (new)
Kit serie Guarnizioni Fadini Hindi 880 (new)
26,00EUR

 
Categorie

   Più venduti

   Link
Siamo presenti su ShopMania - Confronto prezzi online

   Clienti online ?
Adesso ci sono
 15 ospiti e
 1070 membri
(, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , )
 online.

 
 
paypal

Solution Graphics




Dissuasori di traffico Dissuasori di traffico


Dissuasori di traffico

  1. Cos’ è la frequenza di utilizzo di una motorizzazione ?

    La frequenza di utilizzo è la capacità massima di utilizzo di un operatore, rimanendo al di sotto della propria soglia termica. 

    Si può esprimere in diversi modi, riferiti ad una temperatura ambiente specificata:

    1) In percentuale: quando il tempo di lavoro dipende dalle caratteristiche del cancello (es. scorrevoli ), è la percentuale del tempo di lavoro effettivo (apertura + chiusura) rispetto al tempo di lavoro totale del ciclo (apertura + chiusura + tempi di sosta). 

        [(Ta + Tc) / (Ta + Tc + Tp + Ti)] *100

        Ta = Tempo di apertura     Tc = Tempo di chiusura 

        Tp = Tempo di pausa     Ti  = Tempo di intervallo tra un ciclo completo e l’altro 

    Conoscendo la frequenza di utilizzo e il tempo di un ciclo completo (Ta+Tc), si può risalire al numero massimo di cicli orari con le seguente formula:     

        (1 h = 3.600 sec) / [(Ta+Tc) / (Frequenza di utilizzo in percentuale)] 

    2)    In cicli per ora:  indica i cicli massimi effettuabili per ora, non consecutivi     

    3)    R.O.T. (Rating operation time):  identifica il numero massimo di cicli consecutivi che l’operatore può eseguire. 

  2. La scelta dell’operatore va fatta esclusivamente in funzione della frequenza di utilizzo?

    No, la frequenza di utilizzo rappresenta il limite massimo di lavoro dell’operatore all’interno della propria soglia termica, e non va confusa con il concetto di tipo di applicazione per cui l’operatore è stato progettato. Tale concetto deve rappresentare il criterio principale di scelta. 

    Per facilitare la selezione dell’operatore, abbiamo suddiviso le applicazioni in tre categorie facilmente identificabili dall’installatore: residenziale, condominiale, industriale.

    E’ intuitivo che le caratteristiche di un cancello residenziale sono generalmente dimensioni e peso contenuti, pochi cicli giornalieri, applicazione mono/bifamiliare. Viceversa un cancello industriale è presumibile avere dimensioni e peso importanti ed elevato numero di transiti.

    Ovviamente lo sviluppo del progetto di un operatore è determinato dal tipo di applicazione per cui se ne prevede l’impiego. 

    Per scegliere quindi il prodotto giusto, prima di tutto va valutato il tipo di applicazione; la frequenza di utilizzo può essere il secondo criterio di selezione. 

    Va evitato di basare la scelta esclusivamente sulla frequenza di utilizzo!

    Ad esempio, un operatore a 24V per uso residenziale può avere una frequenza di lavoro continua (100%); ma se venisse impiegato in un ambito industriale con elevati transiti, porterebbe ad una “vita” limitata nel tempo rispetto all’applicazione per cui è stato pensato e costruito. 

  3. Come si collegano i finecorsa BASSI e ALTI in applicazioni multiple ?

    I finecorsa BASSI E ALTI devono essere collegati in parallelo.

  4. Quanti dissuasori posso collegare su scheda JE275 ?

    E’ possibile collegare alla stessa apparecchiatura fino a 4 dissuasori J275 che funzioneranno simultaneamente .

    Verificare la presenza del dissipatore sulla scheda JE275.

  5. Il dissuasore si alza per pochi centrimetri e si riabbassa immediatamente.

    Effettuare le seguenti verifiche:

    • Controllare di avere selezionato il default n°5 o n°6 sulla scheda JE275

    • Controllare il corretto cablaggio del pressostato di sicurezza

    • controllare che il led DL3 (FSW) sulla scheda JE275 rimanga acceso per tutta la durata della movimentazione

    • Sostituire il pressostato

  6. Il dissuasore appena arriva nella posizione alta inverte immediatamente.

    Effettuare le seguenti verifiche:

    • controllare il corretto cablaggio dei finecorsa.

    • controllare il corretto posizionamento dei finecorsa di posizione alta.

    • Verificare che, tramite l’apposito reed magnetico, venga escluso il pressostato negli ultimi centimetri

  7. Il dissuasore non sale, rimane basso .

    Effetturae le seguenti verifiche:

    • controllare di avere selezionato il default n°5 o n°6 sulla scheda JE275

    • controllare il corretto cablaggio dell’elettrovalvola

    • sostituire l’elettrovalvola

    • controllare che il dissuasore sia bloccato idraulicamente .

  8. Il dissuasore rimane alto in posizione di chiuso.

    Verificare che non ci sia nulla fra il cilindro e la boccola di scorrimento che ne  impedisca il movimento.

    Verificare che arrivi il comando alla scheda.

  9. Il buzzer e il lampeggiante led non funzionano

    Effettuare le seguenti verifiche:

    • controllare di avere selezionato il default n°5 o n°6 sulla scheda JE275

    • controllare il corretto cablaggio della testata.

    • controllare che il connettore di alimentazione posto sotto alla testata sia  innestato correttamente.

  10. Cosa devo fare se voglio che in caso di mancanza di tensione il mio dissuasore scenda per permettere il passaggio veicolare?

    Impostare l’ettrovalvola come da figura sotto .

  11. Cosa devo fare se voglio che in caso di mancanza di tensione il mio dissuasore non scenda?

    Impostare l’ettrovalvola come da figura sotto .


  12. Come si collegano le elettrovalvole in applicazioni multiple?

    Le elettrovalvole devono essere collegate in parallelo.

  13. Come si collegano i pressostati in applicazioni multiple?

    I pressostati devono essere collegati in serie .

  14. Come si sblocca manualmente il dissuasore in caso di mancanza rete ?

    Nel caso fosse comunque necessario abbassare manualmente il dissuasore in caso di mancanza rete é necessario agire sul dispositivo di sblocco.
    Svitare la vite di chiusura posta sulla testata del dissuasore(fig. 11 rif. 1).
    Introdurre nell’apposito foro una chiave a brugola da 5mm.
    Ruotare in senso antiorario per far abbassare il dissuasore (fig. 11 rif. 2).

  15. Come si riblocca il dissuasore ?

    Per ripristinare il funzionamento automatico:
    Introdurre nell’apposito foro una chiave a brugola da 5mm.
    Ruotare in senso orario fino a battuta (fig. 12 rif. 1).
    Riavvitare la vite di chiusura posta sulla testata del dissuasore (fig. 12 rif. 2).

  16. In quale posizione deve essere lo stelo / il dissuasore quando si controlla il livello dell’olio?

    Il livello dell’olio, indicato dalla spia livello olio,  va controllato con lo stelo completamente rientrato nella sua sede.

  17. Il dissuasore non sale / non scende; devo controllare le valvole di by-pass?

    La regolazione delle valvole di by-pass generalmente non va modificata in quanto dotata di una impostazione fissa data in fabbrica. Una modifica della regolazione può anzi portare a malfunzionamenti del dissuasore stesso.

  18. Posso utilizzare un olio commerciale per effettuare un rabbocco su un operatore FAAC?

    L'operazione di rabbocco è consentita solo a personale autorizzato (tecnici ed installatori). L'utilizzo di un olio diverso da quello originale è sconsigliato.

    Un olio non testato specificatamente sugli operatori FAAC potrebbe avere effetti indesiderati sulla vita delle guarnizioni e della componentistica interna all'operatore.

    Per contro, l’olio FAAC HP OIL (ROSSO) è perfettamente compatibile con l’olio FAAC XD220 ( GIALLO) ed è dunque possibile rabboccare vecchi operatori con l'olio di attuale produzione




    » Novità

 
    » Carrello
0 prodotti ...è vuoto

   Login

   Informazioni

    » Offerte
FAACLED 230V
FAACLED 230V
55,00EUR
31,50EUR

    » Categorie News

    » Ultime News

    » Recensioni
KEY BIT  keybit armas ferport
Ottimo prodotto acquistare in ..
4 su 5 Stelle!


  mercoledì 02 aprile, 2025   30326307 visite da venerdì 11 luglio, 2008  


Elettra Automazioni Via Giovanni Palatucci, 23 80131 Napoli
Copyright © 2025 Designed by Giuseppe Colantuono Webmaster Elettra Automazioni professional portal

Telefono  081.5452353  Cellulare  337.974400   -  email:  PEPPECOL@GMAIL.COM 

Elettra Automazioni di Giuseppe Colantuono

 P.I. 07123280633 - All rights reserved

Visita Elettra Automazioni su ShopMania

 

Visitatori totali di oggi:

Trovaofferte - Comparatore di prezzi

#brexit